mercoledì 13 maggio 2015

Il diritto a un'esistenza libera e dignitosa - Chiara Tripodina


Testo della collana "Giustizia e politica costituzionali" del gruppo Giappichelli editore di Torino.
Si tratta di un'analisi comparata del reddito di cittadinanza e dell'attuale (2013) stato dell'arte e relativi fondamenti costituzionali. Metodologicamente rigoroso, si parte dalla fase costituente della Repubblica nel quale si inquadrano le fondamenta per una esistenza libera dalle necessità impellenti sottoforma di reddito; tanto stringente è la questione che viene vista in riferimento al primo articolo della costituzione "Repubblica fondata sul lavoro". I vari dibattiti parlamentari riassunti vanno poi a confrontarsi con l'evoluzione europea nella seconda parte del testo. Immediatamente la percezione è modificata, se all'inizio della Repubblica la piena occupazione è descritta come scopo da raggiungere e conseguibile con un forte contratto sociale in cui tutti si impegnano (e per prima la costituzione) ad eliminare tutti gli ostacoli al suo ottenimento, nella fase attuale, in un mondo in cui al lavoro manuale in molti casi si è sostituito il lavoro intellettuale e delle macchine, ci si concentra sull'analisi deliberatoria.
La fase conclusiva è una seria ricapitolazione degli esempi di reddito di cittadinanza applicati in Italia a livello locale e in Europa a livello nazionale. Quello che è oramai un discorso politico, una necessità data la precarietà e la complessità dei tempi moderni viene declinato nella possibilità di un reddito attivo nell'attuazione del welfare complessivo, con periodi di riqualificazione professionale accanto a periodi lavorativi retribuiti quasi ad andamento di mercato, rivalutando cioè la parte di rischio individuale all'interno di una rete sociale e legislativa di solidarietà diffusa, con risorse a sostegno del reddito sostenute dalle tasse di tutti, in maniera progressiva ma puntuale, aumentando l'efficienza complessiva dello Stato in funzione anticiclica e pro-crescita a rimedio delle ineguaglianze.

venerdì 1 maggio 2015

Leibniz - Armando Massarenti


L'introduzione a Leibniz nell'opera numero tredici della collana "I grandi filosofi" de "Il sole 24 ore" è fortemente caratterizzata dal contesto storico di fine 1600, in un Europa in cambiamento. Leibniz è un filosofo certamente non facile, il quale mi sembra ci conduca alle prime incursioni nella scienza moderna. La sua è una carriera in movimento, prima nell'impero francese, poi in Inghilterra e di passaggio nel resto d'Europa per l'approdo finale nella sua Germania alla corte di Hannover. Una storia personale fatta di corti e società scientifiche, dibattimenti e polemiche che astraggono il suo pensiero ad un nuovo livello. L'enfasi posta su concetti come le sostanze univoche dette monadi, di difficile soggettivazione, ma poi in particolare sulle capacità della ragione umana, sono di difficile riconoscimento. Certo si tratta anche di speculazione filosofica e pertanto vi è un continuo rimando ai trattati dell'epoca. Un'idea può essere che forse in nuce del suo pensiero vi sia forse un tentativo di oggettivazione nei continui rimandi a ciò che la scienza del suo tempo contribuiva a definire.

Lettura scostante e verso il finale, con "I saggi sull'intelletto umano" a tratti narrativa.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...